Thomas Morel
Liutaio del quartetto
Percorso
Thomas Morel è originario di Besançon, in Francia.
Dopo aver conseguito il baccalauréat scientifico in fisica e chimica, ha studiato ingegneria meccanica e vibrazioni. Avendo lavorato con il legno fin da bambino e suonato la chitarra, la decisione di dedicarsi alla liuteria si è rivelata il modo migliore per combinare in modo armonioso tutte queste competenze e attitudini, con l'aggiunta di una dimensione artistica.
Si è quindi recato a Cremona per studiare alla Scuola Internazionale IPIALL Antonio Stradivari, dove si è diplomato nel 2012 dopo aver studiato con i Maestri A.Sperzaga, A.Voltini, C.Amighetti, M.Negroni, D.Scolari, M.Ardoli, V.Zambelli e A.Ortona.
Segue a Lione un periodo di formazione in montaggio di aggiustamento presso l'atelier di Claude Macabrey.
Per ampliare i suoi orizzonti e perfezionare la padronanza delle tecniche costruttive, ha incontrato e scambiato idee con colleghi a Cremona, Genova e Bologna, tra cui D.Sora, L.Salvadori, A.Giordano, B.Garnier, B.Friedmann, G.Arré e R.Regazzi.
Nel 2019 aprirà la propria attività, dedicata alla costruzione di strumenti per quartetto.

Metodologia
Per quanto riguarda il design e l'impostazione dei modelli, si possono seguire due filosofie di lavoro : o di ispirazione autoriale con un modello simmetrico per una finitura moderna a vernice piena o a patina moderata, oppure una replica basata sullo strumento originale. Le caratteristiche dello strumento saranno seguite nel dettaglio, fino alle tracce degli strumenti utilizzati per la sua realizzazione, proprio come quelle presenti sugli antichi strumenti dei grandi maestri classici, lasciando intravedere i metodi di costruzione e l'autenticità di un lavoro artigianale interamente fatto a mano.
In tutti i casi, si presta attenzione alle caratteristiche geometriche del profilo del modello, utilizzando le tecniche di tracciatura tradizionali, e alla sua inarcatura e accordatura, con l'obiettivo di ottenere il miglior risultato possibile dai materiali di partenza. Ciò consente di ottenere le migliori caratteristiche possibili in termini di acustica, timbro ed equilibrio, nel rispetto dello stile degli antichi maestri italiani.
A tal fine, ci ispireremo ai precetti esposti nella raccolta di varie pubblicazioni sulla ricerca acustica di J.Curtin, M.Schleske, E.Jansson, N.Harris, O.E.Rodgers e G.Stoppani.
La formazione professionale è in continua evoluzione, in termini di acustica e di chimica applicata alla liuteria, in particolare attraverso i laboratori di Fertans sulla fabbricazione delle proprie vernici.


Distinzioni
Ha partecipato al XII° Concorso Internazionale di Liuteria ANLAI di Pisogne nel 2021, dove ha ottenuto il 2° premio e la medaglia d'argento nella categoria Professionisti Strumenti Antichizzati.
